Scrivere idee nuove

Einstein e la filosofia

“Il fisico non può lasciare al filosofo la considerazione critica dei fondamenti teorici; perché è proprio lui che sa meglio di tutti e percepisce con maggiore precisione che cosa non vada. Nel cercare dei fondamenti nuovi, egli deve tentare di chiarirsi fino a che punto i concetti da lui adoperati siano giustificati e necessari” (Einstein)

Gia’ a conoscenza di questa massima del grande scienziato, ne cercavo conferma e precisione delle parole espresse.

Non sono del tutto d’accordo con questo pensiero.

La mia cultura di base, che è scientifica, strano a dirsi, non mi suggerisce di farlo, ne perderei un mondo di possibile conoscenza.

Il “metodo”, gli anni passano e portano a rammentare con difficoltà le espressioni, ma “il metodo” è intatto, è imperturbabile, incorruttibile e non ha discriminante degna di nota tra il procedere e il progredire deduttivo filosofico, rispetto a quello scientifico che sia davvero a vantaggio di quest’ultimo.

Quanto è il contributo di Einstein nel settore della conoscenze è indubbio, ma, dal punto di vista metafisico, si riduce criticamente, ad una mera formulazione matematica, elegante nelle sue espressioni, è corretta, ma indebitamente, non dimentichiamo,  fa scempio di definizioni e premesse.

Einstein amplia lo spazio fisico, introducendo un quarto vettore, il tempo, fa proprio e rende implicitamente ed esplicitamente, postulabile un principio, il limite massimo di velocità raggiungibile dall’informazione nel vuoto.

E’ una condizione al contorno, in quanto è un principio, mai disdetto da alcuna esperienza oggi nota e certa, ma non postulabile da un punto di vista deduttivo filosofico.

Quale sia sia la definizione, il postulato, che si sceglie di adottare, il procedimento deduttivo, non giunge mai, per definizione e procedimento, a risultati che sia possibile definire “errati”, può giungere talvolta a risultati definibili “assurdi”, rispetto alle premesse iniziali, dopo averne assegnato le condizioni al contorno, cioè i dati di esperienza ovvero a formulazioni che di fatto, non traducono utilmente la realtà, non siano l’algoritmo ricercato di previsione di misurazione.

Una condizione al contorno, e la velocità della luce, è una condizione al contorno del mondo fisico,  per come lo viviamo, lo osserviamo o misuriamo, non è a priori un postulato, assumendolo tale Einstein, non risolve di una questione fondamentale ed essenziale, cioè quale sia di fatto il “Perché della velocitò della luce”, mettendo a tacere ulteriori domande.

Ho il dubbio che a tale domanda, a tale “Perché”, nessun fisico al mondo ha dato tuttora, seppur esiste, una risposta.

La deduzione filosofica ha peccato forse nel voler estendere spesso la propria domanda di conoscenza dall’ontologia fino all’etica, in maniera talvolta pretestuosa e presuntuosa, volendo chiedere e di conseguenza rispondere di questioni anche antropologiche, anziché specificatamente solo ontologiche e metafisiche, ma il “metodo” filosofico non ha veramente nulla da invidiare al procedimento scientifico, anzi.

Per argomentarne, mi è comodo, per giusto dovere verso il mio lettore, citare il pensiero di due filosofi, Spinoza e Cartesio, in maniera molto superficiale e strettamente nell’ambito ontologico,

Spinoza percorre col pensiero filosofico, le leggi della meccanica classica di Newton, postulando interazioni del tipo causa ed effetto, usando un linguaggio diverso da un fisico, certamente, ma con stesso rigore deduttivo ed assiemistico, facendo uso di un diverso strumento, non quello matematico, ma del pensiero, ma la questione è di forma e non di sostanza, riprende e consegue progredendo al pensiero di Cartesio, cambiandone, direi io stesso e facendo uso di un termine caro alla fisica, il punto di vista dell’osservatore assoluto, l’impostazione diviene postulatoria, anziché basata su principi.

Nella fattispecie, Spinoza definisce un insieme infinito, costituito da infiniti attributi e modi dell’Essere, il Dio che tutto contempla in una visione geometrica e razionale di una unità suddivisibile all’infinito.

La fisica classica è basata su principi, quella moderna su postulati, potremmo, tornando all’esempio precedente, affermare che Cartesio è un filosofo “classico”, introduce due principi, la res cogitans e la res extensa, Spinoza diversamente è un filosofo “moderno”, li deduce, postulando e definendo un insieme infinito di attributi dell’Essere e assegnandone nei due termini, quelli del Pensiero e dell’estensione geometrica, il manifestarsi unico dell’Uomo, negli infiniti modi con cui può individualmente quindi rappresentarsi.

Nel campo scientifico diamo definizione di un algoritmo, che è l’algebra e ulteriormente di una estensione, che è la rappresentazione geometrica dello spazio per come lo osserviamo.

Cartesio parte dal Nulla, si pone un Dubbio Principe, colma quel nulla, dapprima col solo “Cogito ergo sum”, giungendo fino a dubitare del proprio stato di veglia e di sogno e un secondo principio, questa volta “geometrico”, la res extensa,  gli permette, di sviluppare ulteriormente e dedurne all’esterno.

Riflettendo di quel punto di contatto tra pensiero e corpo, individuato dal Cartesio, in maniera tanto bizzarra, nella ghiandola pineale, sorrido all’idea che forse il buon filosofo, non potesse precorrere i tempi, avendo visione futura della possibilità conosciuta di trasferimento di energia elettromagnetica tra diversi sistemi fisici, pur in assenza di un punto di contatto e dell’etere.

D’altro canto, tornando sempre a sorridere, quel dualismo ontologico in Spinoza, porta invece lo Stesso a superare di quel punto di contatto, di quella ghiandola pineale e anticipare, forse, senza volerlo implicitamente, l’equivalenza di materia ed energia.

Non credo sia utile per il lettore disquisirne oltre, torniamo invece al nostro buon fisico, ad Einstein, che nei primi del novecento, qualche secolo dopo, con giusto permesso della fisica, dà definizione e postulato ad un principio, ad una misura osservabile di una grandezza fisica derivata, di una costante di velocità.

Quando il principio e notate, non il postulato, viene accettato come tale, il compito dello scienziato sarebbe stato, diversamente, da quanto invece è avvenuto, con l’avvento della teoria della relatività ristretta, quello di chiedersi dapprima risposta al quesito del perché del principio misurato.

Le trasformazioni di Galileo, un risultato analitico corretto in base alle definizioni e alle premesse, non permettevano di rendere invarianti le Leggi di Maxwell che governano quella che potremmo azzardare pur essere una condizione al contorno, cioè l’elettromagnetismo, le trasformazioni di Lorentz ne risolvono di tale condizione, pur dovendo esplicitamente modificare la definizione iniziale dello spazio geometrico, non più a tre, ma esteso a quattro dimensioni, di fatto, non più isotropo, come definito, ma mai veramente ridefinito.

Quel difetto di lettura dell’osservabile è ben noto in filosofia col termine “Apparire”, non può e non deve, per dettame filosofico, non fisico, interferire col procedimento deduttivo, già il Dubbio espresso filosofico di Socrate insegnava il “sapere di non sapere”, un evidenza di relatività all’osservabile, che trova riscontro e terminologia fisica, sempre e solo dopo parecchi secoli, nel principio di indeterminazione di Heisenberg

La fisica, non la matematica, per ovvie ragioni e necessità di celere progredire, introduce ulteriori premesse, definizioni o costanti utili e necessarie, pur di andare oltre, anche agli ostacoli.

Il grande scienziato avrebbe potuto affermare che la filosofia può rallentare talvolta il progresso scientifico, che comunque deve procedere, ma non può certo esserne motivo di corruzione o di indotto errore delle premesse e non criticabile, essendone,  la filosofia premessa alla fisica e fornendone, tra le altre innumerevoli, definizione allo strumento, da essa utilizzato passivamente nella formulazione analitica, che è l’algebra.

Einstein and philosophy
“The physicist can not leave to the philosopher the critical consideration of the theoretical foundations; because it is he who knows best and perceives more precisely what is wrong. In seeking new foundations, he must try to clarify to what extent the concepts he uses are justified and necessary “(Einstein)

Already aware of this maxim of the great scientist, I was looking for confirmation and precision of the words expressed.

I do not totally agree with this thought.

My basic culture, which is scientific, strange to say, does not suggest that I do it, I would lose a world of possible knowledge.

The “method”, the years pass and lead us to remember the expressions with difficulty, but “the method” is intact, imperturbable, incorruptible and has no notable discriminating between proceeding and philosophical deductive progression, compared to the scientific one that is really to the advantage of the latter.

How much Einstein’s contribution in the field of knowledge is undoubted, but from a metaphysical point of view, is reduced critically, to a mere mathematical formulation, elegant in its expressions, is correct, but unduly, we do not forget, makes havoc of definitions and premises.

Einstein expands the physical space, introducing a fourth vector, time, makes its own and implicitly and explicitly, postulates a principle, the maximum speed limit that can be reached by information in the void.

It is a boundary condition, as it is a principle, never canceled by any experience known and certain today, but not postulated from a philosophical deductive point of view.

Whatever the definition, the postulate, which one chooses to adopt, the deductive procedure, by definition and procedure, never arrives at results that can be defined as “wrong”, can sometimes lead to results that can be defined as “absurd”, compared to the initial premises, after having assigned the boundary conditions, ie the data of experience or to formulations that do not actually translate reality, are not the sought-after measurement forecasting algorithm.

A boundary condition, and the speed of light, is a condition around the physical world, as we live it, observe it or measure it, it is not a priori a priori, assuming it Einstein, does not solve a fundamental and essential question, that is in fact the “Why of the speed of light”, silencing further questions.

I have the doubt that to this question, to this “Why”, no physicist in the world has given an answer, even if it exists.

The philosophical deduction has perhaps sinned in wanting to often extend its own question of knowledge from ontology to ethics, in a sometimes pretentious and presumptuous manner, wanting to ask and consequently answer also anthropological questions, rather than specifically only ontological and metaphysical, but the Philosophical “method” really has nothing to envy to the scientific process, indeed.

To argue with it, it is convenient for me, rightly to my reader, to quote the thought of two philosophers, Spinoza and Cartesio, in a very superficial and strictly ontological context,

Spinoza follows the laws of classical mechanics of Newton with philosophical thought, postulating interactions of the cause and effect type, using a language different from a physical, certainly, but with the same deductive and axiomatic rigor, making use of a different instrument, not the mathematical one , but of thought, but the question is of form and not of substance, resumes and follows progressing to the thought of Cartesio, changing them, I would say myself and making use of a term dear to physics, the point of view of the absolute observer, the the setting becomes postulative, rather than based on principles.

In this case, Spinoza defines an infinite whole, consisting of infinite attributes and ways of Being, the God who contemplates everything in a geometric and rational vision of a unit that can be subdivided into infinity.

The classical physics is based on principles, the modern one on postulates, we could, returning to the previous example, affirm that Cartesio is a “classical” philosopher, introduces two principles, the res cogitans and the res extensa, otherwise Spinoza is a “modern” philosopher “, He deduces them, postulating and defining an infinite set of attributes of Being and assigning them in the two terms, those of Thought and of the geometric extension, the unique manifestation of Man, in the infinite ways with which he can individually then represent himself.

In the scientific field we give definition of an algorithm, which is algebra and further of an extension, which is the geometric representation of space for how we look at it.

Cartesio starts from Nothing, there is a Doubt Prince, it fills that nothing, first with the only “Cogito ergo sum”, coming to the point of doubting its waking and dreaming state and a second principle, this time “geometric”, the res extensa , Allows it to further develop and deduce it from the outside.

Reflecting that point of contact between thought and body, identified by Cartesio, so bizarre, in the pineal gland, I smile at the idea that perhaps the good philosopher could not precede the times, having a future vision of the known possibility of energy transfer electromagnetic between different physical systems, even in the absence of a point of contact and ether.

On the other hand, always returning to smile, that ontological dualism in Spinoza, leads instead the same to overcome that point of contact, that pineal gland and anticipate, perhaps, without implicitly wanting, the equivalence of matter and energy.

I do not think it is useful for the reader to discuss it further, instead we return to our good physique, to Einstein, who in the early twentieth century, a few centuries later, with proper permission of physics, gives definition and postulate to a principle, to an observable measure of a derived physical quantity, of a velocity constant.

When the principle is noted, not the postulate, it is accepted as such, the task of the scientist would have been, differently from what has happened, with the advent of the theory of special relativity, to ask first answer to the question of why measured principle.

The transformations of Galileo, an analytical result corrected according to the definitions and premises, did not allow to make invariant the laws of Maxwell that govern what we could hazard while being a boundary condition, that is the electromagnetism, the transformations of Lorentz solve it of this condition, although having to explicitly modify the initial definition of the geometric space, no longer to three, but extended to four dimensions, in fact, no longer isotropic, as defined, but never really redefined.

That defect of reading of the observable is well known in philosophy with the term “Apparire”, can not and must not, by philosophical, not physical dictate, interfere with the deductive process, already the philosophical doubt Dubbed of Socrates taught the “knowing not to know “, An evidence of relativity to the observable, which finds confirmation and physical terminology, always and only after several centuries, in the Heisenberg uncertainty principle

Physics, not mathematics, for obvious reasons and needs of rapid progress, introduces further premises, definitions or constants useful and necessary, just to go further, even to obstacles.

The great scientist could have affirmed that philosophy can sometimes slow down scientific progress, which must proceed anyway, but it can not be a reason for corruption or induced error of the premises and not criticism, being, the philosophy premised to physics and providing, among the other innumerable, definition to the instrument, passively used in the analytical formulation, which is algebra.

Copyright © 2016 Penna italiota. All Rights Reserved.

Previous

Francobolli da 500 lire

Next

Diritti d’autore

1 Comment

  1. Marcello

    Per quanto profano di entrambe le materie trovo estremamente interessanti le considerazioni che fai. Io penso che scienza e filosofia per quanto riguarda i massimi principi tendano comunque a convergere verso una verità assoluta che molto probabilmente, in quanto esseri umani, non si raggiungerà mai. Scienza e filosia secondo me usano metodi simili ma strumenti diversi ed entrambe cercano la verità è cercano di spiegare il perchè siamo qui è cosa ci facciamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén