Scrivere idee nuove

Categoria: DEDUZIONI

La velocita’ della luce (The speed of light)

Non l’ha capita davvero nessuno.

Non e’ una velocita’ di massa perche’ la massa della luce e’ nulla.

L’equivalenza “massa energia” e la cosiddetta massa equivalente derivante dalla costante di Plank per la frequenza diviso il c quadrato, e’ corretta, ma “confonde le idee”.

La luce non ha massa. Punto.

Quindi quello che si misura di velocita’ della luce e’ qualcosa di profondamente diverso da quanto si misura quando di una massa diversa da 0 misuriamo della velocita’.

Tant’e’ che la velocita’ della luce non si somma ne’ si sottrae alla velocita’ di qualsivoglia sistema di riferimento inerziale disattendendo quella trasformazione tanto cara al Galileo Galilei.

Tutte queste belle osservazioni (che sono sperimentali, principi fisici di misura mai disdetti), Einstein le ha postulate e ci ha costruito quel bellissimo modello che, certo funziona analiticamente, ma che di fatto non risponde di tre domande fondamentali che si sarebbe dovuto porre a monte del postulato:

  1. Cosa sia davvero la luce
  2. Cosa sia davvero la massa
  3. Cosa sia davvero il tempo

O meglio, la “misura”.

Viaggio su un treno e in apparente disdetta di quanto vorrebbe Galileo Galilei la mia velocita’ assoluta rispetto all’osservatore fermo alla stazione non e’ data affatto dalla somma della velocita’ del treno piu’ la velocita’ mia rispetto al treno, poiche’, se cosi’ fosse, senza doverne apportare correzioni di distanze (quelle con le quali interviene Einstein in forma un tantino “ristretta”), io passeggero di quel treno potrei ipoteticamente arrivare prima o dopo il treno od uscirne nel frattempo.

Cosi’ non e’.

Difatti la trasformazione del buon Galileo vuole che rispetto a quella terna geometrica relativa quel passeggero ne abbia ancora misura, vi continui ad appartenere a quel luogo geometrico, a quella “informazione” e giustamente.

Di fatto arrivero’ “da passeggero” e quindi in quel luogo, in quella informazione o con la stessa velocita’ del treno, qualora rispetto al treno sia rimasto fermo, ovvero con un certo ritardo, se nel frattempo del viaggio mi sia spostato dalle carrozze in testa alle carrozze in coda, pertanto, nella migliore delle ipotesi, con velocità massima in quella informazione, arriverò alla velocità del treno.

Un concetto, quello di “appartenenza al luogo geometrico che rigidamente osserviamo dall’esterno e del quale misuriamo il valore informativo di massa”, che non ha mai affrontato nessuno.

Io si.

Se qualche dubbio possa sorgere pensa anche soltanto alla tua misura di massa: sottoporrai ad una forza un luogo geometrico e vorrai misurarne il valore di accelerazione ipotizzando di fatto, all’atto della tua misura che quel luogo geometrico risponda di quella azione senza che quella azione ne vada a deformare la geometria, di fatto ipotizzerai infinitamente rigido quel campione di misura all’atto stesso di misurarne di quella stessa informazione.

Einstein postulando c, non ha compreso che quel c, misura di fatto quanto quell’osservatore esterno al treno e quando il treno e’ fermo alla stazione prima di partire, “misura” quella che comunemente chiamerebbe misura di massa a riposo. All’interno quella misura rappresenta il valore cinetico massimo col quale quella stessa informazione geometrica (ma perche’ di una lettura geometrica vogliamo farne) possa giungere a destinazione, di fatto quello spazio percorso all’interno dei vagoni misura all’esterno il tempo di viaggio del treno e quel tempo misurato all’interno del treno misura all’esterno la lunghezza percorsa lungo le rotaie. Se il treno non viaggia affatto il tempo all’interno di quel viaggio non scorre affatto.

Quanto all’esterno e’ rappresentazione dell’evento all’interno ne e’ il rappresentato e viceversa, quanto all’interno dell’informazione e’ spazio per percorrerla, all’esterno e’ tempo per trasmetterla e viceversa.

Se quel treno fermo alla stazione decida di non partire affatto, passeggero ed osservatore esterno coincidono e il tempo ed il percorso non esistono all’interno piuttosto che all’esterno di quella informazione che abbiamo chiamato “viaggio”.

Tutto molto relativo? Certo “il libero arbitrio” di Einstein, che, in modo “relativo”, ha avuto il libero arbitrio di far scomparire arbitrariamente proprio il libero arbitrio, la “scelta di progetto di “misura” a voler compiere quel viaggio o decidere di non acquistarne neppure il biglietto.

La luce e’ la velocita’ sempre costante all’interno di quel luogo geometrico all’interno del quale osservi e che coincide con la rigidezza di lettura di massa di quello stesso luogo per chi ne osservi dall’esterno.

Big bang? No, il tempo non e’ assoluto, lo e’ l’informazione, che e’ un codice di trasmissione dati in digitale.

Quella distanza “nel tempo” tra la nostra epoca ed il bing bang, e’ la geometria misurata all’esterno della nostra informazione.

Buchi neri? No, quei “dischi rigidi” ai quali pensiamo di dover applicare la stessa metrica di formattazione, sono tali e quali formattati a differente metrica pur di poterne dialogare all’esterno secondo il principio di azione e reazione e non disdirlo affatto, senza doverne essere sovrascritti “perche’ pieni” e perderne quindi apparentemente dell’informazione.

Diremo che quei “buchi neri” non esistono per come specificatamente ipotizzati, ovvero, estendendo il concetto, “ogni porzione geometrica di informazione di massa e’, di fatto, un buco nero”: la luce al suo interno e’ la massa misurata all’esterno, in ogni caso, nessuna perdita di “informazione”.

Certo quelle traiettorie geometriche che disegniamo, tali debbono restare, geometriche appunto, indipendenti dal tempo, altrimenti che facciamo?

Disegneremmo su un pezzo di carta e il giorno appresso quel foglio e il nostro disegno ne sarebbero modificati “nel tempo”, non credi?

C’e’ un concetto di misura alla base che viene stravolto: misuriamo sempre sperimentalmente di una incompletezza “reale”, il cui differenziale di quella stessa misura, sommato a quella stessa misura ne fornisce il valore informativo costante, il numero, il dato.

Con questo potrai comprendere, tra le tante altre cose, perche’ la variazione di un valore cinetico reale di velocita’ di massa non nulla (campo elettrico) origini un campo magnetico, la completezza di misura per averne un valore informativo costante di velocita’.

Una rivisitazione del concetto stesso di “misura”.

Comprenderai che quello spazio che apparentemente geometricamente “percorri”, lo percorri contestualmente come fossi tu un gambero, pure “a ritroso” e di quel percorso “geometrico” a ritroso ne leggi con l’orologio anziche’ col metro, affinche’ il tuo luogo “geometrico” di rappresentazione mantenga rigidamente equidistanti i suoi punti. Perche’?

Ma semplicemente perche’ tale lo hai postulato, tale lo hai definito, lo stesso luogo “geometrico”, lo stesso modello di rappresentazione, dove “hai deciso” di dare coordinata alle tue osservazioni sperimentali, lo hai “costruito” rigido.

Analiticamente ti ritroverai il modello adeguarsi all’informazione, ma quello stesso modello necessariamente dovra’ relativizzarsi all’informazione, diversamente quella informazione che origina la rappresentazione e non il contrario, ne perderebbe ragion d’essere, di informazione, appunto.

In quella informazione che nel nostro esempio abbiamo chiamato “viaggio” e all’interno di quella informazione, l’osservatore che abbiamo chiamato “passeggero” misurera’ un tempo conforme all’essere suo passeggero e alla ragion d’essere del viaggio solo e quando quel treno ne percorra dall’esterno geometricamente. Quella stessa lettura geometrica ne diviene il tempo, davvero fisico, all’interno di quella informazione del passeggero che ne voglia di quell’evento misurarne con ‘orologio. Non e’ un concetto “filosofico”, tutt’altro, ma analitico. Di fatto la trasformazione di velocita’ del buon Galileo Galilei presuppone che quel punto geometrico del quale misuriamo velocita’ appartenga e continui ad appartenere, “in ogni istante di misura”, al campo di misura della terna geometrica da cui e misura l’osservatore relativo. La massa viaggia ad una velocita’ massima pari alla velocita’ della luce nel vuoto, ma all’interno di quella informazione quella costanza e valore cinetico massimale di velocita’ e’ misurato pari a quello che dall’esterno ne e’ il valore informativo. Il luogo geometrico che delimitiamo e del quale misuriamo il valore informativo, all’atto della misura, della rappresentazione, l’abbiamo postulato, definito, rigido.

Avremo “relativizzato” c?, avremo invece, di fatto, relativizzato lo spazio, avremo relativizzato il tempo al valore informativo, all’esterno piuttosto che all’interno di quella “costante”, di quella adimensionale, che potra’ assumere solo valori discreti nel campo dei numeri reali.

E la massa, quell’informazione, ne diviene una sorta di gomitolo di lana, il percorso geometrico di quella lana costituisce una informazione che quando sgomitolata all’esterno ne diviene tempo misurato per trasmetterla.

Un differente concetto di “inerzia”?

No, la sua definizione di misura.

La luce?

All’interno dell’informazione è lana già sgomitolata.

Marco De Lorenzo

The speed of light

Nobody really understands it.

It is not a mass speed because the mass of light is nothing.

The equivalence “mass energy” and the so-called equivalent mass deriving from the Plank constant for the frequency divided by the square c, is correct, but “confuses the ideas”.

The light has no mass. Point.

So what we measure of light velocity is something profoundly different from what we measure when we measure speed by a mass other than 0.

So much so that the speed of light does not add up and it subtracts itself from the speed of any inertial reference system disregarding that transformation so dear to Galileo Galilei.

All these beautiful observations (which are experimental, physical principles of measurement never canceled), Einstein postulated and built us that beautiful model that, certainly works analytically, but that in fact does not answer three fundamental questions that should have been asked upstream of the postulate:

  1. What light really is
  2. What mass really is
  3. What time is really

Or rather, what is the “measure”.

Journey on a train and in apparent cancellation of what Galileo Galilei would like my absolute speed compared to the stationary observer is not given at all by the sum of the train speed plus my speed with respect to the train, since, if this were the case, without having to make corrections of distances (those with which Einstein intervenes in a slightly “narrow” form), I could pass by that train hypothetically arrive before or after the train or leave it in the meantime.

So it’s not.

In fact, the transformation of the good Galileo wants that passenger with respect to that relative geometric triad still has a measure of it, he continues to belong to that geometric place, to that “information” and rightly so.

In fact I will arrive ‘as a passenger’ and therefore in that place, in that information or with the same speed as the train, if compared to the train it has remained stationary, or with a certain delay, if in the meantime of the journey I have moved from the carriages at the top of the carriages in the queue, therefore, at best, with maximum speed in that information, I will arrive at the speed of the train.

A concept, that of “belonging to the geometric place that we strictly observe from the outside and of which we measure the mass informative value”, which has never faced anyone.

I do.

If any doubt can arise, even think only of your mass measure: you will subject a force to a geometric place and you will want to measure its acceleration value by assuming in fact, at the time of your measurement that that geometric place will respond to that action without that action it goes to deform the geometry, in fact you will hypothesize infinitely rigid that sample of measurement at the very moment of measuring that same information.

Einstein postulating c, did not understand that that measure, as much as that observer external to the train and when the train is stopped at the station before leaving, “measures” what it would commonly call a mass measure at rest. Inside that measure represents the maximum kinetic value with which that same geometric information (but because of a geometric reading we want to make of it) can reach its destination, in fact that space traveled inside the wagons measures the travel time outside of the train and that time measured inside the train measures outside the length traveled along the rails. If the train does not travel at all the time within that journey does not flow at all.

How much the outside and ‘representation of the event inside it is the represented and vice versa, how much inside the information is space to cover it, outside it is time to transmit it and vice versa.

If that train stopped at the station decides not to leave at all, passenger and external observer coincide and the time and the path do not exist inside rather than outside of that information we have called “journey”.

All very relative? Certainly “free will” of Einstein, who, in a “relative” way, had the free will to make arbitrary the free will disappear, the “choice of” measure “project to want to make that journey or decide not to buy not even the ticket.

Light is the speed that is always constant within that geometric place in which you observe and which coincides with the mass reading stiffness of that same place for those who observe it from the outside.

Big Bang? No, time is not absolute, information is, which is a digital data transmission code.

That distance “in time” between our age and the bing bang, is the geometry measured outside our information.

Black holes? No, those “hard drives” to which we think we need to apply the same formatting metric, are such and such formatted to different metrics so as to be able to talk to them outside according to the principle of action and reaction and not cancel it at all, without having to be overwritten “Because full” and therefore seemingly to lose information.

We will say that those “black holes” do not exist as specifically hypothesized, that is, extending the concept, “every geometric portion of mass information is, in fact, a black hole”: the light inside is the mass measured at external, in any case, no loss of “information”.

Certainly those geometrical trajectories that we design, such must remain geometric, in fact, independent of time, otherwise what do we do?

We would draw on a piece of paper and the next day that sheet and our drawing would be modified “in time”, don’t you think?

There is a concept of measurement at the base that is distorted: we always experimentally measure a “real” incompleteness, whose differential of that same measure, added to that same measure, gives the constant informative value, the number, the data.

With this you will be able to understand, among many other things, why the variation of a real kinetic value of non-zero mass velocity (electric field) gives rise to a magnetic field, the completeness of measurement to have a constant informative value of velocity.

A review of the very concept of “measure”.

You will understand that the space that apparently geometrically “traverses”, you go through it at the same time as you were a shrimp, also “backwards” and of that “geometric” path backwards you read with the clock instead of with the meter, so that your place “Geometric” of representation keeps its points rigidly equidistant. Why’?

But simply because you postulated it, you defined it, the same “geometric” place, the same model of representation, where “you decided” to coordinate your experimental observations, you “built” it rigidly.

Analytically you will find the model to adapt to the information, but that same model will necessarily have to relativize itself to the information, otherwise that information that originates the representation and not the contrary, it would lose reason of being, of information, exactly.

In that information that in our example we have called “journey” and within that information, the observer we have called “passenger” will measure a time conforming to being his passenger and to the raison d’être of the journey only and when that train goes geometrically from the outside. That same geometric reading becomes the time, really physical, within that information of the passenger who wants to measure that event with a watch. It is not a “philosophical” concept, anything but analytical. In fact the velocity transformation of the good Galileo Galilei presupposes that that geometric point of which we measure velocity belongs and continues to belong, “in every instant of measurement”, to the measurement field of the geometric triad from which it measures the relative observer . The mass travels at a maximum speed equal to the speed of light in a vacuum, but within that information that constancy and maximal kinetic value of velocity is measured equal to that which is its informative value from the outside. The geometric place that we delimit and of which we measure the informative value, at the time of measurement, of representation, we postulate, defined, rigid.

We will have “relativized” c ?, instead we will have, in fact, relativized the space, we will have relativized the time to the informative value, outside rather than inside the “constant” one, of the dimensionless one, which can only assume discrete values in the real numbers field.

And the mass, that information, becomes a sort of ball of wool, the geometric path of that wool constitutes an information that when pushed out of the outside becomes measured time to transmit it.

A different concept of “inertia”?

No, its definition of a measure.

The light?

Within information, it is wool that has already been pushed out.

Marco De Lorenzo

La misura incompleta

L’uomo ha battezzato il Sapere di non Sapere col nome di Entropia.

Questo concetto è fondamento di ogni ulteriore, ma è sminuito dal ritenere che il percorso di misura possa governare il mondo.

E’ davvero un limite consapevole di orizzonte di conoscenza.

Sarebbe sufficiente contemplare con gli occhi dell’ingenuità, rinunciare a quel bisogno di domandarne oltre, che è invece della natura del “peccato” umano, per poter vedere nell’istante, l’attimo presente,

ove quel disordine perde di ogni significato.

The incomplete measure

The man has baptized the Knowledge of not Knowing with the name of Entropy.

This concept is the foundation of any further, but it is diminished by the belief that the measuring path can govern the world.

It is really a conscious limitation of the horizon of knowledge.

It would be sufficient to contemplate with the eyes of naivety, to renounce the need to ask for more, which is instead of the nature of human “sin”, to be able to see in the instant, the present moment,

where that disorder loses all meaning.

Estensione, Pensiero ed informazione

“Quanto dall’esterno mi abbisogna il metro,

dall’interno ne leggerei con l’orologio.

E viceversa”

Una convenzione di segno tra Reale ed Immaginario. Rivisitazione analitica del cinematismo relativistico.

What we measure from the outside with a meter,

from inside we will read with the clock.

And viceversa.

COPYRIGHT

When I was about to write my expressions, the first thought was to believe that I would never have accepted that the squares of the sheet of paper, as I had postulated as a univocal reference to what I traced with the pencil, could be disfigured in any way by my hand and from my own writing.

If this were the case, if I had disfigured the distances, the dimensions, the reference, the squaring, I would not have been able to write more of my contents and above all others.

I sincerely hope that what I have deduced has made it by incurring errors that in the light of more attentive people can be underlined and never correct.

In this way of my life nobody will be able to pray to it even in the absence of a copyright.

Sincerely

The Author

Marco De Lorenzo

Simposio

Lei crede in Dio?

Non lo so se ci credo.

Perciò, Lei e’ agnostico.

No assolutamente, non lo sono. Io non Le ho detto che non so se esista o meno Dio, ma che non so se crederlo o meno. Vede, dichiararsi sinceramente credenti o meno, presuppone un atto di Fede, ma prima di tutto verso se stessi, a meno che, e non è inconsueto, non si sia incapaci ed inetti di saper dubitare del proprio intelletto.

Non si offenda quindi, se Le aggiungo che la cosa più assurda è che Lei mi rivolga questa domanda.

Percio’ è un’assurdità quanto Le ho domandato?

E’ semplice risponderLe, trovo semplicemente assurdo che Lei possa davvero riporre fiducia nelle mia risposta.

Symposium
Do you believe in God?
I do not know if I believe it.
Therefore, you are agnostic.
No absolutely, I’m not. I did not tell you that I do not know whether God exists or not, but that I do not know whether to believe it or not. He sees, declaring himself sincerely believers or not, presupposes an act of Faith, but first of all towards oneself, unless, and it is not unusual, one is not incapable and inept to know how to doubt one’s own intellect.
So do not be offended, if I add that the most absurd thing is that you ask me this question.
So it’s as absurd as I asked you?
It is simple to answer, I find it simply absurd that you can really trust in my answer.

Diritti d’autore

Spero vivamente che quanto ho dedotto lo abbia fatto incorrendo in errori che alla luce di gente piu’ attenta possano essere sottolineati e mai corretti.

In tal modo della mia vita nessuno potrà pregiarsene pur in assenza di un copyright.

Copyright
I sincerely hope that what I have deduced has made it by incurring errors that in the light of more attentive people can be underlined and never correct.

In this way of my life nobody will be able to pray to it even in the absence of a copyright.

Einstein e la filosofia

“Il fisico non può lasciare al filosofo la considerazione critica dei fondamenti teorici; perché è proprio lui che sa meglio di tutti e percepisce con maggiore precisione che cosa non vada. Nel cercare dei fondamenti nuovi, egli deve tentare di chiarirsi fino a che punto i concetti da lui adoperati siano giustificati e necessari” (Einstein)

Gia’ a conoscenza di questa massima del grande scienziato, ne cercavo conferma e precisione delle parole espresse.

Non sono del tutto d’accordo con questo pensiero.

La mia cultura di base, che è scientifica, strano a dirsi, non mi suggerisce di farlo, ne perderei un mondo di possibile conoscenza.

Il “metodo”, gli anni passano e portano a rammentare con difficoltà le espressioni, ma “il metodo” è intatto, è imperturbabile, incorruttibile e non ha discriminante degna di nota tra il procedere e il progredire deduttivo filosofico, rispetto a quello scientifico che sia davvero a vantaggio di quest’ultimo.

Quanto è il contributo di Einstein nel settore della conoscenze è indubbio, ma, dal punto di vista metafisico, si riduce criticamente, ad una mera formulazione matematica, elegante nelle sue espressioni, è corretta, ma indebitamente, non dimentichiamo,  fa scempio di definizioni e premesse.

Einstein amplia lo spazio fisico, introducendo un quarto vettore, il tempo, fa proprio e rende implicitamente ed esplicitamente, postulabile un principio, il limite massimo di velocità raggiungibile dall’informazione nel vuoto.

E’ una condizione al contorno, in quanto è un principio, mai disdetto da alcuna esperienza oggi nota e certa, ma non postulabile da un punto di vista deduttivo filosofico.

Quale sia sia la definizione, il postulato, che si sceglie di adottare, il procedimento deduttivo, non giunge mai, per definizione e procedimento, a risultati che sia possibile definire “errati”, può giungere talvolta a risultati definibili “assurdi”, rispetto alle premesse iniziali, dopo averne assegnato le condizioni al contorno, cioè i dati di esperienza ovvero a formulazioni che di fatto, non traducono utilmente la realtà, non siano l’algoritmo ricercato di previsione di misurazione.

Una condizione al contorno, e la velocità della luce, è una condizione al contorno del mondo fisico,  per come lo viviamo, lo osserviamo o misuriamo, non è a priori un postulato, assumendolo tale Einstein, non risolve di una questione fondamentale ed essenziale, cioè quale sia di fatto il “Perché della velocitò della luce”, mettendo a tacere ulteriori domande.

Ho il dubbio che a tale domanda, a tale “Perché”, nessun fisico al mondo ha dato tuttora, seppur esiste, una risposta.

La deduzione filosofica ha peccato forse nel voler estendere spesso la propria domanda di conoscenza dall’ontologia fino all’etica, in maniera talvolta pretestuosa e presuntuosa, volendo chiedere e di conseguenza rispondere di questioni anche antropologiche, anziché specificatamente solo ontologiche e metafisiche, ma il “metodo” filosofico non ha veramente nulla da invidiare al procedimento scientifico, anzi.

Per argomentarne, mi è comodo, per giusto dovere verso il mio lettore, citare il pensiero di due filosofi, Spinoza e Cartesio, in maniera molto superficiale e strettamente nell’ambito ontologico,

Spinoza percorre col pensiero filosofico, le leggi della meccanica classica di Newton, postulando interazioni del tipo causa ed effetto, usando un linguaggio diverso da un fisico, certamente, ma con stesso rigore deduttivo ed assiemistico, facendo uso di un diverso strumento, non quello matematico, ma del pensiero, ma la questione è di forma e non di sostanza, riprende e consegue progredendo al pensiero di Cartesio, cambiandone, direi io stesso e facendo uso di un termine caro alla fisica, il punto di vista dell’osservatore assoluto, l’impostazione diviene postulatoria, anziché basata su principi.

Nella fattispecie, Spinoza definisce un insieme infinito, costituito da infiniti attributi e modi dell’Essere, il Dio che tutto contempla in una visione geometrica e razionale di una unità suddivisibile all’infinito.

La fisica classica è basata su principi, quella moderna su postulati, potremmo, tornando all’esempio precedente, affermare che Cartesio è un filosofo “classico”, introduce due principi, la res cogitans e la res extensa, Spinoza diversamente è un filosofo “moderno”, li deduce, postulando e definendo un insieme infinito di attributi dell’Essere e assegnandone nei due termini, quelli del Pensiero e dell’estensione geometrica, il manifestarsi unico dell’Uomo, negli infiniti modi con cui può individualmente quindi rappresentarsi.

Nel campo scientifico diamo definizione di un algoritmo, che è l’algebra e ulteriormente di una estensione, che è la rappresentazione geometrica dello spazio per come lo osserviamo.

Cartesio parte dal Nulla, si pone un Dubbio Principe, colma quel nulla, dapprima col solo “Cogito ergo sum”, giungendo fino a dubitare del proprio stato di veglia e di sogno e un secondo principio, questa volta “geometrico”, la res extensa,  gli permette, di sviluppare ulteriormente e dedurne all’esterno.

Riflettendo di quel punto di contatto tra pensiero e corpo, individuato dal Cartesio, in maniera tanto bizzarra, nella ghiandola pineale, sorrido all’idea che forse il buon filosofo, non potesse precorrere i tempi, avendo visione futura della possibilità conosciuta di trasferimento di energia elettromagnetica tra diversi sistemi fisici, pur in assenza di un punto di contatto e dell’etere.

D’altro canto, tornando sempre a sorridere, quel dualismo ontologico in Spinoza, porta invece lo Stesso a superare di quel punto di contatto, di quella ghiandola pineale e anticipare, forse, senza volerlo implicitamente, l’equivalenza di materia ed energia.

Non credo sia utile per il lettore disquisirne oltre, torniamo invece al nostro buon fisico, ad Einstein, che nei primi del novecento, qualche secolo dopo, con giusto permesso della fisica, dà definizione e postulato ad un principio, ad una misura osservabile di una grandezza fisica derivata, di una costante di velocità.

Quando il principio e notate, non il postulato, viene accettato come tale, il compito dello scienziato sarebbe stato, diversamente, da quanto invece è avvenuto, con l’avvento della teoria della relatività ristretta, quello di chiedersi dapprima risposta al quesito del perché del principio misurato.

Le trasformazioni di Galileo, un risultato analitico corretto in base alle definizioni e alle premesse, non permettevano di rendere invarianti le Leggi di Maxwell che governano quella che potremmo azzardare pur essere una condizione al contorno, cioè l’elettromagnetismo, le trasformazioni di Lorentz ne risolvono di tale condizione, pur dovendo esplicitamente modificare la definizione iniziale dello spazio geometrico, non più a tre, ma esteso a quattro dimensioni, di fatto, non più isotropo, come definito, ma mai veramente ridefinito.

Quel difetto di lettura dell’osservabile è ben noto in filosofia col termine “Apparire”, non può e non deve, per dettame filosofico, non fisico, interferire col procedimento deduttivo, già il Dubbio espresso filosofico di Socrate insegnava il “sapere di non sapere”, un evidenza di relatività all’osservabile, che trova riscontro e terminologia fisica, sempre e solo dopo parecchi secoli, nel principio di indeterminazione di Heisenberg

La fisica, non la matematica, per ovvie ragioni e necessità di celere progredire, introduce ulteriori premesse, definizioni o costanti utili e necessarie, pur di andare oltre, anche agli ostacoli.

Il grande scienziato avrebbe potuto affermare che la filosofia può rallentare talvolta il progresso scientifico, che comunque deve procedere, ma non può certo esserne motivo di corruzione o di indotto errore delle premesse e non criticabile, essendone,  la filosofia premessa alla fisica e fornendone, tra le altre innumerevoli, definizione allo strumento, da essa utilizzato passivamente nella formulazione analitica, che è l’algebra.

Einstein and philosophy
“The physicist can not leave to the philosopher the critical consideration of the theoretical foundations; because it is he who knows best and perceives more precisely what is wrong. In seeking new foundations, he must try to clarify to what extent the concepts he uses are justified and necessary “(Einstein)

Already aware of this maxim of the great scientist, I was looking for confirmation and precision of the words expressed.

I do not totally agree with this thought.

My basic culture, which is scientific, strange to say, does not suggest that I do it, I would lose a world of possible knowledge.

The “method”, the years pass and lead us to remember the expressions with difficulty, but “the method” is intact, imperturbable, incorruptible and has no notable discriminating between proceeding and philosophical deductive progression, compared to the scientific one that is really to the advantage of the latter.

How much Einstein’s contribution in the field of knowledge is undoubted, but from a metaphysical point of view, is reduced critically, to a mere mathematical formulation, elegant in its expressions, is correct, but unduly, we do not forget, makes havoc of definitions and premises.

Einstein expands the physical space, introducing a fourth vector, time, makes its own and implicitly and explicitly, postulates a principle, the maximum speed limit that can be reached by information in the void.

It is a boundary condition, as it is a principle, never canceled by any experience known and certain today, but not postulated from a philosophical deductive point of view.

Whatever the definition, the postulate, which one chooses to adopt, the deductive procedure, by definition and procedure, never arrives at results that can be defined as “wrong”, can sometimes lead to results that can be defined as “absurd”, compared to the initial premises, after having assigned the boundary conditions, ie the data of experience or to formulations that do not actually translate reality, are not the sought-after measurement forecasting algorithm.

A boundary condition, and the speed of light, is a condition around the physical world, as we live it, observe it or measure it, it is not a priori a priori, assuming it Einstein, does not solve a fundamental and essential question, that is in fact the “Why of the speed of light”, silencing further questions.

I have the doubt that to this question, to this “Why”, no physicist in the world has given an answer, even if it exists.

The philosophical deduction has perhaps sinned in wanting to often extend its own question of knowledge from ontology to ethics, in a sometimes pretentious and presumptuous manner, wanting to ask and consequently answer also anthropological questions, rather than specifically only ontological and metaphysical, but the Philosophical “method” really has nothing to envy to the scientific process, indeed.

To argue with it, it is convenient for me, rightly to my reader, to quote the thought of two philosophers, Spinoza and Cartesio, in a very superficial and strictly ontological context,

Spinoza follows the laws of classical mechanics of Newton with philosophical thought, postulating interactions of the cause and effect type, using a language different from a physical, certainly, but with the same deductive and axiomatic rigor, making use of a different instrument, not the mathematical one , but of thought, but the question is of form and not of substance, resumes and follows progressing to the thought of Cartesio, changing them, I would say myself and making use of a term dear to physics, the point of view of the absolute observer, the the setting becomes postulative, rather than based on principles.

In this case, Spinoza defines an infinite whole, consisting of infinite attributes and ways of Being, the God who contemplates everything in a geometric and rational vision of a unit that can be subdivided into infinity.

The classical physics is based on principles, the modern one on postulates, we could, returning to the previous example, affirm that Cartesio is a “classical” philosopher, introduces two principles, the res cogitans and the res extensa, otherwise Spinoza is a “modern” philosopher “, He deduces them, postulating and defining an infinite set of attributes of Being and assigning them in the two terms, those of Thought and of the geometric extension, the unique manifestation of Man, in the infinite ways with which he can individually then represent himself.

In the scientific field we give definition of an algorithm, which is algebra and further of an extension, which is the geometric representation of space for how we look at it.

Cartesio starts from Nothing, there is a Doubt Prince, it fills that nothing, first with the only “Cogito ergo sum”, coming to the point of doubting its waking and dreaming state and a second principle, this time “geometric”, the res extensa , Allows it to further develop and deduce it from the outside.

Reflecting that point of contact between thought and body, identified by Cartesio, so bizarre, in the pineal gland, I smile at the idea that perhaps the good philosopher could not precede the times, having a future vision of the known possibility of energy transfer electromagnetic between different physical systems, even in the absence of a point of contact and ether.

On the other hand, always returning to smile, that ontological dualism in Spinoza, leads instead the same to overcome that point of contact, that pineal gland and anticipate, perhaps, without implicitly wanting, the equivalence of matter and energy.

I do not think it is useful for the reader to discuss it further, instead we return to our good physique, to Einstein, who in the early twentieth century, a few centuries later, with proper permission of physics, gives definition and postulate to a principle, to an observable measure of a derived physical quantity, of a velocity constant.

When the principle is noted, not the postulate, it is accepted as such, the task of the scientist would have been, differently from what has happened, with the advent of the theory of special relativity, to ask first answer to the question of why measured principle.

The transformations of Galileo, an analytical result corrected according to the definitions and premises, did not allow to make invariant the laws of Maxwell that govern what we could hazard while being a boundary condition, that is the electromagnetism, the transformations of Lorentz solve it of this condition, although having to explicitly modify the initial definition of the geometric space, no longer to three, but extended to four dimensions, in fact, no longer isotropic, as defined, but never really redefined.

That defect of reading of the observable is well known in philosophy with the term “Apparire”, can not and must not, by philosophical, not physical dictate, interfere with the deductive process, already the philosophical doubt Dubbed of Socrates taught the “knowing not to know “, An evidence of relativity to the observable, which finds confirmation and physical terminology, always and only after several centuries, in the Heisenberg uncertainty principle

Physics, not mathematics, for obvious reasons and needs of rapid progress, introduces further premises, definitions or constants useful and necessary, just to go further, even to obstacles.

The great scientist could have affirmed that philosophy can sometimes slow down scientific progress, which must proceed anyway, but it can not be a reason for corruption or induced error of the premises and not criticism, being, the philosophy premised to physics and providing, among the other innumerable, definition to the instrument, passively used in the analytical formulation, which is algebra.

Il dogma

La Fede, l’Ateismo, è l’Esperienza per eccellenza, risposta, che ognuno di noi vive a un bisogno primario, a un “Perché” generato o forse, ingenerato.

Chi smercia di qualsiasi tipo di dogma di Fede o non Fede è il primo ciarlatano, vende un brevetto non suo, il solo “Perché”, è un brevetto.

Se ne possono depositare i diversi diritti d’autore nei luoghi o nei non luoghi di culto.

Ma è, credo, una truffa, volerne vendere le proprie, pur genuine risposte, ad altri, già sapendo che possono alimentarsi solo delle proprie.

E’ un mio pensiero.

The dogma

Faith, Atheism, is the experience par excellence, the answer, that each of us lives to a primary need, to a “Why” generated or perhaps engendered.

Anyone selling any kind of dogma of Faith or non-Faith is the first charlatan, sells a patent not his own, the only “Why”, is a patent.

The various copyrights may be deposited in places or non-places of worship.

But it is, I think, a fraud, wanting to sell their own, even genuine answers, to others, already knowing that they can only feed on their own.

It is my thought.

La corda del tempo

Se ti chiedi che giorno è oggi, non sai che giorno è stato ieri e che giorno sarà domani.

Ogni volta che te lo chiedi, perdi l’equilibrio.

Quando smetti di chiedertelo, lo spettacolo è finito.

The rope of time

If you ask yourself what day it is today, you do not know what day it was yesterday and what day it will be tomorrow.

Every time you ask, you lose your balance.

When you stop asking, the show is over.

 

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén